
Fai attenzione a come consumi i cereali - www.metanews.it
Ci hanno sempre detto che, quella che dovremmo avere e fare tutti i giorni, è un’alimentazione sana, che non alteri il nostro organismo e che ci aiuti sempre nelle quotidiane funzioni.
Ma è sempre possibile tutto questo? A quanto sappiamo no anzi. Molto spesso mangiamo cose che, sembra che ci facciano bene ma che, in realtà, non aiutano a fare altro che a gonfiarci ulteriormente e mettere in difficoltà il nostro intestino.
C’è di più: ci sono alcuni alimenti che tutti abbiamo mangiato e che non sapevamo potessero farci male. Vediamo insieme quali sono e di cosa si tratta.
Attenzione a questo alimento
Mangiare sano e mangiare bene: è quello che ci hanno sempre insegnato sin da piccoli. Certo, ogni tanto uno strappo alla regola lo si può fare, ogni tanto una piccola “schifezza” (come di solito le chiamiamo) possiamo mangiarla tranquillamente…ma quali sono le conseguenze possibili alle quali, poi, andiamo incontro?
In realtà a risentirne, lo sappiamo bene, è il nostro intestino che, non appena è alterato anche dal punto di vista alimentare, “si inceppa” e va in difficoltà, facendoci sentire gonfi e stanchi. Alzi la mano chi non ha fatto, almeno una volta nella vita, colazione con latte e cereali: mangiare cereali, in porzioni giuste, fa bene al nostro organismo.
Questi rappresentano una fonte di carboidrati complessi, apportano fibre, vitamine e minerali, contribuiscono alla salute dell’intestino, migliorano la digestione, rafforzano le difese immunitarie, aiutano la salute cardiovascolare. Ma ci sono delle ricerche che hanno portato a dirci qualcosa che, forse, non sapevamo e che potrebbe stupirci.
Questo cibo potrebbe riservare delle sorprese: i cereali fanno bene alla salute, eppure, negli ultimi anni, hanno fatto sviluppare malattie autoimmuni, aumentandole del 20%.
Perché può essere pericoloso?
Ciò che incide è il tipo di coltivazione, ovviamente fatta dall’uomo: i cereali, negli ultimi anni, hanno portato a un aumento di allergie causate dalle sostanze presenti nell’alimento, in particolare nella presenza di metalli pesanti in grandi quantità.

I cereali integrali (i migliori per il nostro organismo), presentano filati, riducendo l’assorbimento dei nutrienti nel corpo, ma possono presentare anche l’asparagina, presente nella crusca. Si tratta di una sostanza che, se cotta a elevate temperature, dà origine all’acrilammide, una sostanza chimica che si forma durante la cottura e che è cancerogena.
Per questo: cereali sì, anche a colazione, ma è bene sapere che è necessario consumarli nel modo e nelle quantità giuste, altrimenti si rischia di avere un effetto che, in realtà, è il contrario di ciò che desideriamo.