Skip to content
MetaNews

MetaNews

  • News
  • Economia
  • Gossip
  • Tecnologia
  • Salute
  • Home
  • Economia
  • Assegno di vedovanza: a chi spetta l’importo aggiuntivo oltre la pensione di reversibilità
  • Economia

Assegno di vedovanza: a chi spetta l’importo aggiuntivo oltre la pensione di reversibilità

Redazione Settembre 25, 2021
assegno-di-vedovanza

assegno-di-vedovanza-metanews.it

Al vedovo ed alla vedova, oltre alla pensione di reversibilità del coniuge, pensionato, defunto, può toccare anche l’assegno di vedovanza. Un ulteriore assegno mensile in aggiunta alla pensione ai superstiti. In pratica, si tratta di un incremento della pensione di reversibilità per chi naturalmente già la percepisce. Occorre naturalmente rispettare determinati requisiti come prescritti dalla normativa vigente in materia.

Assegno di vedovanza, i requisiti per l’importo aggiuntivo alla pensione

L’assegno di vedovanza spetta solo a chi prende già la reversibilità. Questa la prima condizione. Non è necessario avere altri familiari a carico nonostante l’assegno di vedovanza sembra una specie di Assegno familiare.

Infatti il diritto è riconosciuto anche al solo coniuge superstite e pertanto, anche in assenza di altri contitolari della pensione di reversibilità.

L’assegno di vedovanza non spetta ai titolari di pensione di reversibilità da lavoro autonomo (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri).

Possono beneficarne però solo i titolari di assegno di reversibilità inabili al lavoro. Infatti è necessario essere in possesso di una invalidità riconosciuta dalle competenti Commissioni Asl, pari al 100%. L’assegno di vedovanza spetta anche a chi ha l’assegno di accompagnamento quindi,. perché non c’è nessun ostacolo a fruirne.

Assegno di vedovanza, gli importi aggiuntivi alla reversibilità

L’importo dell’assegno di vedovanza varia in base al reddito. Le soglie cambiano di anno in anno e per il 2021 il tetto massimo oltre cui l’assegno di vedovanza non spetta è pari a 32.148,88 euro. L’assegno spetta in misura intera fino a redditi pari a  28.659,49 euro.

Per redditi più alti ma entro la soglia massima prima citata, il benefit spetta in misura molto ridotta. Per il 2021 l’importo mensile è pari a 52,91 euro in misura piena. È invece pari a 19,59 euro l’assegno erogato a chi ha redditi compresi tra 28.659,50 euro e 32.148,88 euro.

Continue Reading

Previous: Codice tributo 1701: come si compila il modello F24
Next: Taglio bollette: chi ne beneficerà e a quanto ammonterà

Related Stories

Assegno ordinario di invalidità: quando il 67% d’invalidità non basta invalidità
  • Economia

Assegno ordinario di invalidità: quando il 67% d’invalidità non basta

Novembre 18, 2021
Legge di bilancio 2022 in Parlamento: ecco le novità legge di bilancio
  • Economia

Legge di bilancio 2022 in Parlamento: ecco le novità

Novembre 13, 2021
Superbonus 110: tante novità, nessuna limitazione ISEE? bonus
  • Economia

Superbonus 110: tante novità, nessuna limitazione ISEE?

Novembre 10, 2021

Articoli recenti

  • Assegno unico senza limiti di Isee, arriva il sì
  • Assegno ordinario di invalidità: quando il 67% d’invalidità non basta
  • Mutuo under 36 prima casa: le novità dell’AdE
  • Assegno ordinario di invalidità: come fare domanda e quanto dura
  • Legge di bilancio 2022 in Parlamento: ecco le novità
Copyright © All rights reserved.