
Perdi tanti chili -Metanews.it
Dimagrire praticando attività fisica è un obiettivo comune, ma spesso si commette l’errore di concentrarsi esclusivamente sulla combustione dei grassi, trascurando un aspetto cruciale: bruciare i carboidrati.
Gli esperti sottolineano come questo approccio possa rivelarsi più efficace per perdere peso in tempi rapidi e duraturi. Ecco come funzionano i meccanismi metabolici e quale strategia adottare per ottenere risultati concreti in poche settimane.
Dimagrire con lo sport: perché bruciare i carboidrati è fondamentale
Molti credono che per dimagrire l’obiettivo principale debba essere la combustione dei grassi. Tuttavia, il corpo umano utilizza prima i carboidrati come fonte energetica, soprattutto all’inizio dell’attività fisica. Questo perché i carboidrati sono più facilmente accessibili e rapidamente trasformati in energia rispetto ai grassi, che richiedono processi metabolici più complessi.
L’idea di “bruciare solo i grassi” durante l’attività fisica è quindi un mito, come confermato da studi recenti che dimostrano come l’organismo debba prima consumare le riserve di glicogeno (carboidrati immagazzinati nei muscoli e nel fegato) per poi passare a utilizzare i grassi come fonte energetica. Per dimagrire efficacemente, è necessario stimolare questo passaggio metabolico attraverso la giusta combinazione di intensità e durata dell’esercizio.

Secondo gli specialisti, per favorire la combustione dei carboidrati e migliorare il metabolismo dei grassi è fondamentale adottare un tipo di allenamento specifico. Gli esercizi di intensità moderata alternati a brevi scatti ad alta intensità (allenamento intervallato o HIIT) sono particolarmente efficaci per stimolare sia il consumo di carboidrati che l’attivazione della lipolisi, ovvero la demolizione dei grassi.
Inoltre, la gestione dell’alimentazione gioca un ruolo cruciale. Ridurre l’assunzione di carboidrati semplici e privilegiare quelli complessi, come cereali integrali, legumi e verdure, consente di mantenere stabili i livelli di glicemia e favorisce un utilizzo più efficiente delle riserve energetiche durante l’attività fisica. Un’alimentazione equilibrata combinata con un piano di allenamento personalizzato accelera il processo di dimagrimento e migliora la composizione corporea.
Oltre alla perdita di peso, bruciare i carboidrati durante l’attività sportiva apporta benefici significativi alla salute metabolica. Stimola la sensibilità insulinica, favorisce il controllo della glicemia e migliora la capacità del corpo di utilizzare le fonti energetiche in modo più efficiente. Questo è particolarmente importante per prevenire condizioni come il diabete di tipo 2 e per sostenere un metabolismo attivo nel tempo.
Un metabolismo che alterna efficacemente l’utilizzo di carboidrati e grassi permette di mantenere alti i livelli di energia durante la giornata, migliorare la performance fisica e ridurre la sensazione di fatica. Questi aspetti contribuiscono a rendere più sostenibile e duraturo il percorso di dimagrimento con lo sport.
Bruciare carboidrati e non solo grassi si conferma quindi un approccio vincente per chi desidera perdere peso con l’attività fisica, con risultati visibili già in poche settimane se accompagnato da un’alimentazione corretta e un programma di allenamento adeguato.