
Il mondo guarda al fotovoltaico - www.metanews.it
Davanti ad una situazione energetica che sembra non essere delle migliori, tutti corrono ai ripari per cercare di non rimanere a secco o di pagare più del dovuto in termini di energia elettrica e non solo.
Quante volte abbiamo pensato di installare un impianto fotovoltaico per la nostra casa, in modo da farla diventare green, ma dall’altro lato, siamo stati fermati dai suoi eccessivi costi. Ora non sarà più un problema e ti spieghiamo il perché.
Ma quali sono i costi che ti permettono di risparmiare davvero tanto con i tuoi pannelli solari? Ecco cosa ti occorre per poterlo richiedere.
Le fonti rinnovabili: quali le migliori per la nostra casa?
Avere una casa green, che rispetti l’ambiente e che usi energie rinnovabili che fanno, anche, risparmiare qualcosa al tuo portafoglio: questo è ciò che tutti desideriamo ma che, dall’altro lato, non sempre ci è possibile fare. Sì, perché far diventare una casa a prova di rispetto dell’ambiente costa e non poco.
Nello specifico, l’istallazione di un impianto fotovoltaico non è sempre un qualcosa alla portata di tutti. Anche se si tratta dell’energia del futuro, al momento i suoi costi sono ancora elevati. Che fare allora? Continuare a pagare la bolletta dell’energia ancora a cifre elevate o cercare un’alternativa ed una via d’uscita?
I pannelli fotovoltaici rappresentano la fonte di energia del futuro e sono in molti che stanno cominciando a installarle nei propri palazzi o nelle proprie case. Secondo uno degli ultimi report dell’IEA (International Energy Agency), le fonti rinnovabili soddisferanno la metà della domanda di energia elettrica entro cinque anni, guidate in particolare dal solare.
Guardare al solare
Nel solo anno 2024, la capacità produttiva mondiale ha superato di gran lunga la domanda effettiva di nuovi impianti solari e la maggior parte della capacità produttiva di energia solare è concentrata in Cina. Questo ha portato ad uno squilibrio globale e ad un calo dei prezzi di quasi il 50% rispetto all’inizio del 2023.

Se da un lato questo può essere visto come un incentivo economico perché i prezzi sono ribassati, dall’altro però la situazione non deve essere così tranquilla perché molti produttori, soprattutto al di fuori della Cina, faticano a sostenere prezzi così bassi. Il fotovoltaico, da solo, è destinato a rappresentare circa l’80% della crescita della capacità rinnovabile da qui al 2030.
In Italia, il fotovoltaico ha coperto circa il 91% delle nuove installazioni da fonti rinnovabili: questo vuol dire che, piano piano, ci si sta convertendo e portando avanti verso le fonti rinnovabili. Un notevole passo avanti.