La prima regola per un progettista è creare lavori che funzioni sia a livello teorico che pratico, e ora illustreremo le 5 migliori linee guida per il progetto PCB che un buon progettista deve conoscere per realizzare circuiti semplici funzionanti e sicuri; se questo tipo di argomento vi interessa e volete sempre rimanere aggiornati il BLOG PCB DESIGN è il posto giusto per voi.
Le 5 migliori linee guida per il progetto di PCB per gli ingegneri
Inizialmente, quando si è alle prese con un nuovo progetto si tende, erroneamente, a trascurare le linee guida a favore della scelta e della posizione dei componenti. Questa mancanza di attenzione può comportare complicazioni nel momento in cui si passa dal modello teorico a quello pratico.
Per evitare questi inconvenienti è necessario seguire questi piccoli accorgimenti che renderanno tutto più semplice.
-1) Scegliere attentamente la posizione dei componenti
E’ una parte fondamentale la disposizione dei componenti e la gestione dello spazio sulla scheda poiché meglio vengono posti i componenti più sarà facile la realizzazione di essa. Ora vedremo alcune linee guida per evitare di compiere spiacevoli errori.
–Orientamento E’ importante disporre i componenti nella stessa direzione
–Disposizione Non disporre i componenti sul lato della saldatura
-Organizzazione E’ consigliato disporre collocare i componenti a montaggio superficiale (SMT) sullo stesso lato della scheda e sul lato superiore tutti i componenti con foro passante, diminuendo così le fasi di assemblaggio.
-2) Collocare le tracce per la massa, segnale ed alimentazione.
La disposizione di massa segnale ed alimentazione è importante poiché, se scolta correttamente, permette che i segnali viaggino nel modo migliore possibile e senza disturbi.
Orientamento dei piani di alimentazione e di massa
E’ consigliato inserire i piani di alimentazione e di massa simmetrici e centrati sulla scheda impedendo così ad essa di piegarsi
Collegare le tracce dei segnali
Per un collegamento ottimale è necessario creare tracce più brevi possibile tra i due componenti e i due lati devono avere tracciamenti opposti.
Decidere la larghezza delle reti
Il valore standard(consigliato) per correnti basse e segnali analogici e digitali è di 0,010”, se la corrente supera i 0,03 A è necessario un valore maggiore.
-3) Mantenere tutto separato
Per minimizzare le interferenze è necessario seguire i punti sotto elencati
–Separazione. E’ importante separare i piani di controllo e di alimentazione, o al massimo alla fine del percorso di alimentazione.
–Disposizione E’ necessario inserire un percorso a bassa impedenza quando il piano di massa è inserito nello strato intermedio.
–Accoppiamento E’ possibile che si crei un accoppiamento capacitivo dovuto al posizionamento di grandi piani di massa e di tracce sopra e sotto di essi; per ridurre ciò è necessario che il piano analogico sia attraversato solamente da tracce analogiche
Trovare i componenti che creano problemi
Per diminuire la temperatura nel circuito è necessario trovare i componenti che tendono a scaldarsi eccessivamente e raffreddarli con ventole e/o dissipatore
Aggiungere i pad termici
Sono fondamentali per le applicazioni di saldatura ad onda su prodotti ad elevato contenuto di rame o schede multistrato.
-5) Controllare il lavoro svolto
Come ultimo passaggio ricontrollate più volte il progetto iniziando dalle regole elettriche e quelle di progetto
Comments (No)