Economia

In questo Paese lavori poche ore al giorno e hai diritto a 6000 euro al mese: boom di trasferimenti

Tutti noi vorremmo diventare ricchi e riuscire a campare senza lavorare. Ma sappiamo che non è sempre possibile. Però, in questo 2025, c’è la possibilità di poter guadagnare di più.

Curiosi di sapere come fare? Continuate nella lettura e vediamo insieme quali possono essere le possibilità per riuscire ad incrementare il nostro stipendio. Non immaginerai nemmeno quali possibilità ci sono dietro l’angolo.

Si tratta di una fascia di stipendi più alta del previsto ma questo non impedisce anche agli altri di riuscire a guadagnare di più e ad incrementare il proprio stipendio. Vediamo insieme di cosa

Un paese europeo dove si vive meglio

Guadagnare di più: il sogno di tutti. Un sogno che può diventare possibile da un momento all’altro se si riesce a incrementare, sì, il proprio lavoro ma, dall’altro lato, anche ad avere le possibilità di farlo rimanere tale. Questa è una delle prospettive per questo anno 2025. Diversi sono i propositi che ciascuno si è messo in campo per questo anno, e questo ne è uno.

Ma chi può guadagnare, effettivamente, di più? Di solito si dice che “i soldi vanno dove sono altri soldi”. Forse non è del tutto vero, ma andiamo con ordine. Una delle prime ipotesi da pensare di mettere in campo, è quella di trasferirsi altrove, magari in un altro Paese europeo, dove la vita e i suoi ritmi (quanto anche i suoi costi) sono diversi da quelli della nostra Italia.

E quale potrebbe essere questo paese che, allo stesso tempo, ci aiuterebbe a guadagnare di più? Stiamo parlando del Lussemburgo: per lavorare e trovare lavoro, questo paese sicuramente è fra le mete più ambite. Nel nostro paese sono poche le possibilità di fare carriera, quanto anche di vedere aumentare uno stipendio fin da subito.

Lussemburgo: ecco quanto si guadagna al mese

In alcuni paesi europei, il lavoro è più tutelato, gli stipendi più alti e le ore lavorative mediamente inferiori rispetto all’Italia. E questo lo dicono delle classifiche statistiche internazionali. Dal canto suo, il Lussemburgo è considerato il paese più ricco d’Europa, con un’economia solida, un sistema fiscale favorevole e un’offerta di lavoro in costante crescita.

Si va in Lussemburgo – www.metanews.it

Lo stipendio medio è di 73.418 euro l’anno, più del doppio rispetto all’Italia. In media, considerando 12 mensilità l’anno, siamo sui 6.118 euro al mese, mentre il salario minimo è di 2.570,93 euro per un lavoratore non qualificato. È da considerare, anche, che qui, infatti, c’è il tasso di disoccupazione più basso tra tutta l’Eurozona, con una percentuale di appena il 5,7%.

C’è da dire, però, che vivere in Lussemburgo è sicuramente più costoso che in Italia: secondo le statistiche, il costo della vita è superiore di circa il 40% e anche comprare o affittare casa costa di più, per questo gli stipendi sono più alti: ad esempio, un appartamento di 85 m² in centro, può arrivare a costare oltre 2.500 euro al mese.

Published by
Rosalia Gigliano