
Bonus sotto i 25mila euro: tutti gli aiuti che puoi chiedere - Metanews.it
Tutti gli aiuti che puoi chiedere, e quali documenti devi preparare, per ottenere i Bonus previsti per gli ISEE sotto i 25mila euro.
Nel panorama delle agevolazioni economiche rivolte a cittadini e famiglie italiane, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta un parametro cruciale per accedere a numerosi bonus e sostegni finanziari.
In particolare, chi possiede un ISEE inferiore a 25.000 euro può usufruire di una serie di benefici mirati a migliorare il proprio benessere economico e sociale. La novità del 2025 riguarda l’esclusione di titoli di stato, buoni fruttiferi e libretti postali dal calcolo dell’indicatore, un cambiamento che ha permesso a molte famiglie di abbassare il proprio ISEE e quindi di accedere a più agevolazioni.
Bonus e agevolazioni per chi ha un ISEE sotto 25.000 euro
Le misure di sostegno non sono automaticamente erogate: è necessario presentare le domande specifiche per ciascuna di esse. È quindi essenziale conoscere i requisiti e le modalità di richiesta per non perdere opportunità importanti.
Bonus bollette da 200 euro e bonus sociale
Tra i contributi più rilevanti figura il bonus bollette da 200 euro, destinato a famiglie con ISEE sino a 25.000 euro. Questo bonus viene accreditato direttamente in bolletta senza necessità di presentare domanda, a condizione che sia stata inviata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE. Inoltre, chi già beneficia del bonus sociale per luce e gas con un ISEE inferiore a 9.530 euro riceverà questo contributo aggiuntivo più rapidamente rispetto a chi ha un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro, sommando così due forme di sostegno.
Bonus asilo nido e Carta per i nuovi nati
L’INPS eroga un bonus asilo nido per sostenere le spese di frequenza degli asili nido pubblici e privati o, in casi di gravi patologie, per l’assistenza domiciliare del bambino. L’importo varia in base all’ISEE minorenni e può arrivare fino a 3.600 euro per i nati dopo il 31 dicembre 2023 con ISEE fino a 40.000 euro. Questa misura richiede la presentazione di una domanda online sul sito INPS. Per i genitori di figli nati o adottati nel 2025, la Carta per i nuovi nati offre un contributo una tantum di 1.200 euro, accessibile fino a una soglia ISEE di 40.000 euro.
Assegno Unico e bonus per giovani
L’Assegno Unico e Universale rappresenta una misura consolidata per il sostegno economico alle famiglie con figli a carico, semplificando l’accesso alle risorse. Per i giovani con ISEE inferiore a 25.000 euro è disponibile anche il bonus cultura 18 anni, un contributo di 500 euro da utilizzare per l’acquisto di libri, biglietti per musei e concerti, rivolto ai nati nel 2006 che hanno compiuto 18 anni nel 2024. Parallelamente, la Carta del merito premia con 500 euro chi si è diplomato con il massimo dei voti nell’ultimo anno scolastico, senza limiti di ISEE.

Carta Acquisti: 80 euro per famiglie in difficoltÃ
La Carta Acquisti è una misura pensata per famiglie in disagio economico e anziani, erogata tramite una carta prepagata con un valore di 80 euro (40 euro ogni due mesi). Può essere usata in supermercati, farmacie, negozi alimentari e per pagare le bollette di gas e luce presso gli uffici postali. I requisiti per accedere alla Carta Acquisti variano a seconda della fascia d’età e della situazione familiare:
- Famiglie con almeno un figlio minore di 3 anni con ISEE non superiore a 8.117,17 euro, senza possesso di più di un immobile o di più di due autoveicoli.
- Anziani sopra i 65 anni con limiti specifici di reddito e patrimonio immobiliare, oltre a condizioni di iscrizione all’Anagrafe della Popolazione Residente.
La domanda va presentata compilando un modulo e consegnandolo all’ufficio postale.
Assegno di Inclusione (ADI): ampliati i requisiti nel 2025
L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico rivolta a nuclei familiari con almeno un membro vulnerabile: minori, anziani sopra i 60 anni o persone con invalidità superiore al 67%. Possono accedere anche persone seguite dai servizi sociali o sanitari per motivi di salute. Nel 2025 sono stati aggiornati i criteri di accesso: la soglia ISEE è salita a 10.140 euro e il reddito familiare massimo è ora di 6.500 euro, includendo un bacino più ampio di beneficiari. Per famiglie composte esclusivamente da persone over 67 o con invalidità , il limite di reddito è stato innalzato da 7.560 a 8.190 euro. L’importo base dell’Assegno è di 541 euro, a cui si sommano ulteriori quote proporzionali al numero dei soggetti vulnerabili nel nucleo familiare.
Bonus mamme disoccupate: sostegno per chi non ha copertura previdenziale
Le neo mamme con ISEE fino a circa 20.382,90 euro che non hanno diritto al congedo di maternità perché prive di copertura previdenziale obbligatoria possono richiedere il bonus mamme disoccupate. Il contributo ammonta a circa 407,40 euro al mese per un massimo di 5 mensilità , per un totale di 2.035 euro. Tuttavia, si evidenzia che i dettagli ufficiali relativi a importi e limiti per il 2025 devono ancora essere definiti tramite la circolare INPS.