
Le prestazioni e la sostenibilità dei detersivi per lavatrice (www.metanews.it)
La scelta del detersivo per la lavatrice rappresenta un gesto quotidiano che va ben oltre la semplice rimozione delle macchie dai capi.
Sempre più consumatori, infatti, sono attenti non solo all’efficacia del prodotto, ma anche all’impatto ambientale, alla tollerabilità cutanea – elemento fondamentale per chi soffre di allergie – e alla reale sostenibilità del detersivo utilizzato. A fare chiarezza in un mercato così variegato è l’ultima classifica di Altroconsumo, che per il 2025 ha aggiornato il proprio dossier sui migliori e peggiori prodotti in commercio.
Secondo l’analisi di Altroconsumo, l’efficacia nel lavaggio rimane un criterio imprescindibile, ma non più sufficiente per definire la qualità di un detersivo per la lavatrice. Gli esperti dell’associazione hanno infatti messo a confronto decine di prodotti valutandone anche la composizione chimica e l’impatto ambientale. Sono stati presi in esame parametri quali la biodegradabilità degli ingredienti, la presenza di sostanze potenzialmente irritanti o allergeniche e le certificazioni di sostenibilità.
Ne emerge un quadro nel quale alcuni marchi leader si confermano eccellenze sia per la capacità di rimuovere sporco e macchie difficili, sia per il rispetto dell’ambiente e della pelle. Al contrario, altri prodotti, pur economicamente accessibili, risultano meno efficaci e più problematici sotto il profilo ecologico.
Consigli per un lavaggio efficace e sicuro
Altroconsumo sottolinea come oltre alla scelta del detersivo sia importante adottare pratiche di lavaggio consapevoli. Tra i suggerimenti per un utilizzo ottimale vi è l’adozione di dosaggi corretti, evitando eccessi che non migliorano la pulizia ma aggravano l’impatto ambientale. È consigliato inoltre preferire cicli a basse temperature quando possibile, per ridurre il consumo energetico della lavatrice e preservare la qualità dei tessuti.
Per chi convive con allergie o pelle sensibile, la raccomandazione è di orientarsi verso prodotti specifici, formulati senza allergeni e testati dermatologicamente. Inoltre, verificare la presenza di certificazioni come Ecolabel o marchi di garanzia biologica può aiutare a selezionare detersivi che coniugano efficacia e tutela della salute.

L’edizione 2025 del test di Altroconsumo ha confermato la leadership di alcuni prodotti che già negli anni precedenti si erano distinti per qualità e sostenibilità. Tra i migliori, si segnalano detersivi che combinano formule innovative a base di ingredienti naturali e biodegradabili, capaci di garantire risultati eccellenti anche a basse temperature e con cicli di lavaggio brevi. Questi prodotti rispettano inoltre severi criteri ambientali, contribuendo a ridurre l’inquinamento delle acque e l’impronta ecologica complessiva del lavaggio domestico.
D’altra parte, la classifica evidenzia anche alcune criticità: diversi prodotti economici presentano formulazioni con tensioattivi aggressivi e additivi chimici che possono irritare la pelle e risultare dannosi per gli ecosistemi acquatici.
Altroconsumo invita quindi i consumatori a non basare la scelta esclusivamente sul prezzo o sulla pubblicità, ma a considerare le valutazioni di laboratorio che tengono conto di molteplici fattori.
La sensibilità crescente verso tematiche ambientali e di salute ha infatti reso fondamentale per i consumatori un approccio informato e responsabile all’acquisto del detersivo per lavatrice. Seguendo le indicazioni fornite dall’associazione, è possibile coniugare lavaggi efficaci, rispetto per la pelle e attenzione per l’ambiente.