
Materasso pulito e disinfettato in pochi minuti, il rimedio naturale della nonna: facile, veloce ed economico - metanews.it
Materasso pulito e disinfettato in pochissimo tempo, ecco il rimedio della nonna che ti svolta tutto: è super economico!
Il materasso rappresenta un ambiente ideale per la proliferazione di polvere, acari, batteri e funghi, che possono compromettere la qualità del sonno e la salute delle vie respiratorie. In particolare, gli acari della polvere, responsabili di molte allergie, si annidano tra le fibre del tessuto, nutrendosi di cellule epidermiche morte.
Inoltre, l’umidità derivata da sudore e condensa può favorire la formazione di muffe, rendendo indispensabile una pulizia profonda e regolare. Disinfettare il materasso significa quindi eliminare questi agenti patogeni, migliorando non solo l’igiene ma anche la durata del prodotto.
Tra i metodi più efficaci per la sanificazione del materasso vi è l’uso di prodotti specifici come spray disinfettanti a base di composti antibatterici e antifungini. Questi prodotti devono essere scelti con attenzione, preferendo formule che rispettino la traspirabilità dei materiali per evitare di danneggiare il rivestimento. È consigliabile applicare lo spray in modo uniforme, lasciando agire per almeno un’ora, quindi arieggiare il materasso all’aperto o in un ambiente ben ventilato.
Metodi efficaci per disinfettare il materasso
Un’altra tecnica molto utile è la sanificazione a vapore, che sfrutta l’alta temperatura per eliminare acari e batteri. L’utilizzo di un pulitore a vapore professionale, con vapori sopra i 100°C, consente di disinfettare efficacemente senza ricorrere a prodotti chimici, rendendo questo metodo particolarmente adatto anche per chi soffre di allergie.

Per chi preferisce evitare sostanze chimiche, esistono diversi rimedi naturali efficaci per disinfettare il materasso. Il bicarbonato di sodio è uno dei più conosciuti: sparso sulla superficie del materasso, aiuta ad assorbire l’umidità e a neutralizzare gli odori. Dopo averlo lasciato agire per alcune ore, il bicarbonato va rimosso con un aspirapolvere.
Un altro alleato prezioso è l’aceto bianco, dalle proprietà antibatteriche e antifungine. Può essere diluito con acqua e spruzzato sul materasso, facendo attenzione a non saturare eccessivamente il tessuto per evitare danni. Dopo l’applicazione, è importante lasciare asciugare completamente il materasso, preferibilmente esponendolo al sole, che aiuta a potenziare l’effetto disinfettante grazie ai raggi UV.
Anche gli oli essenziali, in particolare quelli di tea tree e lavanda, sono utili per la loro capacità di contrastare i microorganismi e allo stesso tempo profumare delicatamente il materasso. Possono essere aggiunti a soluzioni di acqua e aceto o bicarbonato per un trattamento naturale completo.
La disinfezione deve essere parte di una routine di manutenzione regolare. È consigliato arieggiare quotidianamente il materasso, soprattutto in presenza di umidità elevata, per ridurre la formazione di muffe. L’uso di coprimaterassi igienizzanti, lavabili in lavatrice a temperature elevate, rappresenta una barriera ulteriore contro polvere e acari.
Inoltre, è buona norma pulirlo almeno due volte l’anno con i metodi sopra descritti, aumentando la frequenza in caso di allergie o presenza di animali domestici.