
I migliori strumenti di viaggio basati sull’Intelligenza Artificiale (www.metanews.it)
L’Intelligenza Artificiale (IA) continua a rivoluzionare il modo in cui pianifichiamo e viviamo le esperienze di viaggio.
Oggi, grazie a potenti strumenti basati sull’IA, è possibile creare itinerari personalizzati, ottimizzare le prenotazioni e scoprire mete e attività su misura per ogni esigenza. Il settore turistico, in particolare, ha accolto con entusiasmo queste innovazioni, che promettono di semplificare ogni fase del viaggio, dall’ispirazione iniziale fino al ritorno a casa.
Tra le applicazioni più avanzate nel campo della pianificazione turistica, Roam Around si distingue come uno dei pianificatori di viaggi più completi e intelligenti basati su ChatGPT. Questa app consente di definire la destinazione, la durata del soggiorno e le preferenze quotidiane per creare un itinerario dettagliato e personalizzato. Roam Around non si limita ai luoghi più noti, ma propone anche gemme nascoste conosciute solo dai locali, garantendo un’esperienza autentica. Inoltre, è possibile modificare il piano di viaggio eliminando o aggiungendo attrazioni in modo semplice e intuitivo, adattando il tutto al budget e agli interessi personali. L’app è disponibile sia per iOS che per Android e offre anche opzioni premium per un’esperienza ancora più ricca.
Un altro strumento innovativo è TripNotes, che facilita l’organizzazione e l’ottimizzazione dei piani di viaggio. Grazie all’analisi di dati provenienti da social media, blog e recensioni online, questa piattaforma genera suggerimenti personalizzati per destinazioni e attività. Un punto di forza è la possibilità di conservare in un’unica interfaccia tutte le informazioni essenziali come dettagli di voli, prenotazioni di hotel e programmi turistici, con promemoria intelligenti che aiutano il viaggiatore a mantenere tutto sotto controllo.
TripIt rappresenta una soluzione efficace per chi vuole avere sotto mano tutti i dettagli del viaggio in modo automatico. Basta inoltrare le email di conferma delle prenotazioni (voli, hotel, taxi, ristoranti, tour, traghetti) e l’app organizza automaticamente un itinerario aggiornato in tempo reale. Le notifiche segnalano cambiamenti negli orari dei voli, cancellazioni o modifiche ai gate, offrendo un supporto prezioso soprattutto durante viaggi complessi.
Per chi desidera risparmiare durante la prenotazione di voli e hotel, Hopper è una risorsa indispensabile. Questa app mobile utilizza algoritmi predittivi per analizzare i prezzi e consigliare il momento migliore per effettuare acquisti, con una precisione fino al 95%. Inoltre, Hopper propone offerte speciali e suggerimenti per noleggi auto, consentendo di ottimizzare il budget di viaggio.
Infine, per le famiglie che cercano esperienze su misura, Skoot è un assistente intelligente che crea itinerari pensati per bambini e adulti. Rispondendo a semplici domande sulla destinazione, durata del soggiorno e età dei figli, Skoot genera un programma dettagliato e personalizzato di attività e visite, ideale per trascorrere giornate indimenticabili in famiglia.
Nuove frontiere con piattaforme AI all’avanguardia
Oltre ai classici strumenti, nel 2025 sono emersi nuovi protagonisti del settore. askLAYLA si presenta come un compagno di viaggio virtuale con un’interfaccia conversazionale che apprende le preferenze personali e offre consigli dettagliati e video ispirazionali da una rete globale di creatori di contenuti. Questa app consente di pianificare, collaborare con amici e prenotare voli e hotel integrandosi con partner come Booking.com e Skyscanner.
Wonderplan si distingue per la flessibilità nella gestione degli itinerari, permettendo di riorganizzare piani e inserire nuove destinazioni su un’unica pagina intuitiva. Offre inoltre suggerimenti personalizzati per alloggi, basati su gusti e necessità specifiche, e permette l’accesso offline ai dettagli del viaggio tramite PDF scaricabili.
Altre piattaforme come iplan.ai e Mindtrip offrono itinerari dettagliati e personalizzabili minuto per minuto, con mappe interattive e contenuti visivi integrati (foto, mappe, informazioni approfondite). Questi strumenti rendono la pianificazione un’esperienza più immersiva e informata, con la possibilità di prenotare direttamente attraverso le app grazie a collaborazioni con Priceline e Viator.
Trip Planner AI, infine, sfrutta dati estratti da social media come Instagram e TikTok per fornire ispirazioni di viaggio aggiornate e suggerimenti su gemme nascoste e mete emergenti, integrando funzionalità avanzate per visualizzazioni in tempo reale e consigli su alloggi e ristoranti.

Gli strumenti basati sull’IA non solo facilitano la creazione di itinerari personalizzati ma migliorano notevolmente anche l’organizzazione durante il viaggio. App come TripNotes offrono funzionalità di gestione del budget, controllo delle spese, cambio valuta in tempo reale e promemoria per ogni tappa, il tutto sincronizzato e facilmente condivisibile con compagni di viaggio.
Allo stesso modo, la possibilità di ricevere aggiornamenti in tempo reale sui voli e le attività tramite app come TripIt permette di reagire rapidamente a cambiamenti imprevisti, evitando stress e inconvenienti.
L’adozione di questi strumenti si traduce in viaggi più efficienti, personalizzati e gratificanti, con un significativo risparmio di tempo nella fase di pianificazione e una migliore esperienza complessiva durante il soggiorno.