
Associare il numero di cellulare alla PostePay: un passaggio chiave per la sicurezza (www.metanews.it)
La digitalizzazione ha rivoluzionato il modo di effettuare acquisti e gestire il denaro, portando comodità e velocità nelle operazioni.
Tuttavia, insieme ai vantaggi, si accentua la necessità di adottare misure di sicurezza efficaci per prevenire truffe e usi fraudolenti, soprattutto quando si utilizzano carte di pagamento digitali come la PostePay.
Tra le carte prepagate più diffuse in Italia, la PostePay si distingue per la sua praticità e versatilità, consentendo di ricevere e trasferire denaro, oltre che di effettuare pagamenti online in modo semplice e rapido. Per tutelare gli utenti dalle frodi durante gli acquisti web, Poste Italiane ha integrato un ulteriore livello di sicurezza: l’associazione obbligatoria del numero di telefono alla carta.
Al momento del pagamento online con la PostePay, è infatti necessario inserire un codice di autorizzazione ricevuto via SMS sul numero certificato. Questa doppia autenticazione riduce notevolmente il rischio di movimenti sospetti e protegge l’utente da accessi non autorizzati. Anche per abilitare e utilizzare l’App PostePay, che permette di monitorare il saldo e di eseguire operazioni come bonifici direttamente dallo smartphone, è indispensabile la verifica del numero cellulare associato.
Come associare il numero di cellulare alla PostePay
Per certificare il proprio numero di telefono e associarlo alla PostePay, gli utenti possono scegliere tra due modalità principali:
- Recarsi in un Ufficio Postale: portando con sé documento d’identità valido, codice fiscale e la carta stessa, sarà possibile chiedere all’operatore di sportello di registrare il numero telefonico. L’addetto provvederà direttamente alla certificazione.
- Utilizzare uno sportello Postamat: tramite l’ATM automatico, selezionando nel menu “Servizi” la voce “Opzioni” e successivamente “Sicurezza internet”, si potrà associare il numero di cellulare alla carta. L’operazione si conferma inserendo il PIN della carta.
Una volta completato questo passaggio, la PostePay risulterà abilitata a ricevere i codici di autorizzazione SMS, consentendo acquisti e altre operazioni online in totale sicurezza.

L’App PostePay, ora integrata nell’App Poste Italiane dal 2024, rappresenta uno strumento fondamentale per gestire in modo semplice e sicuro la propria carta prepagata. Attraverso l’applicazione è possibile:
- Autorizzare pagamenti online in modo rapido e protetto, anche con riconoscimento biometrico (impronta digitale, riconoscimento facciale);
- Controllare in tempo reale il saldo e le transazioni effettuate;
- Personalizzare i limiti di spesa e prelievo, nonché abilitare o disabilitare la funzione contactless e gli acquisti online per specifiche categorie merceologiche;
- Prelevare contante dagli ATM Postamat senza utilizzare la carta, semplicemente inquadrando un QR Code generato dall’app.
Queste funzionalità avanzate permettono di mantenere un controllo totale sull’utilizzo della carta, aumentando la protezione contro potenziali frodi.
La gamma PostePay: soluzioni per ogni esigenza
Poste Italiane propone diverse tipologie di PostePay per rispondere alle necessità di clienti privati e business:
- PostePay Evolution: dotata di IBAN, consente accrediti di stipendio o pensione, bonifici, domiciliazioni e pagamenti contactless tramite Apple Pay e Google Pay. Ha un canone annuo di 15 euro.
- PostePay Standard: la versione più diffusa, ideale per acquisti in Italia e all’estero, con costo di emissione di 10 euro e nessun canone annuale.
- PostePay Green: dedicata ai giovani dai 10 ai 18 anni, con funzioni di ricarica e pagamenti semplici, oltre a sconti cashback grazie al programma ScontiPoste.
- PostePay Business: pensata per aziende, con limiti di pagamento elevati, cashback e gestione facilitata tramite app.
Inoltre, grazie al servizio Paga con PostePay, è possibile effettuare acquisti online velocemente senza dover inserire ogni volta i dati della carta, autorizzando le operazioni tramite codice PosteID o impronta digitale.
La ricarica della PostePay può essere effettuata in diversi modi, garantendo flessibilità e praticità:
- Presso gli Uffici Postali con versamenti in contanti o tramite altre carte e conti BancoPosta;
- Attraverso gli ATM Postamat, con carte aderenti ai circuiti Visa, Mastercard e Maestro;
- A domicilio con l’aiuto del portalettere abilitato;
- Online o tramite l’App Poste Italiane con pochi clic;
- Nei punti vendita abilitati come tabaccherie e Lottomatica.
Questi canali assicurano tempi rapidi di accredito e facilitano la gestione quotidiana della carta.