
Come aumentare le pensioni basse - www.metanews.it
Quando pensi che la tua pensione o quella di un tuo caro sia più bassa di quello che in realtà potrebbe percepire, allora è necessario sapere che esistono alcuni bonus ad hoc.
Bonus e altre agevolazioni fiscali che possono aiutarti a rendere il tuo assegno mensile più sostanzioso del previsto. Ovviamente, come per altri bonus, per potervi accedere, ci sono dei requisiti da rispettare. Vediamo quali sono.
Un assegno mensile più alto è ciò che dà al cittadino la possibilità di vivere nel modo quanto più dignitoso possibile. Cerchiamo di capire insieme di quali bonus stiamo parlando.
Aumentare la pensione in questo modo
Hai lavorato per tanti anni e, alla fine, ti sei ritrovato con una pensione che è davvero molto bassa di ciò che ti aspettavi? O questo discorso può essere fatto per un tuo parente? A quanto pare non sai della possibilità che esiste, proprio per coloro che hanno una busta paga bassa, di ottenere dei bonus specifici che possono aiutarti in merito.
Da alcune statistiche osservate è venuto fuori che circa il 70% dei pensionati italiani percepisce meno di 1000€ al mese, una somma che non è di certo adeguata all’attuale costo della vita. Come fare allora? In base proprio a questo, ci sono diversi e differenti bonus ed aiuti economici ai quali poter ricorrere.
Ciò che molti non sanno è che esistono strumenti di sostegno statali che, se richiesti correttamente, possono far sì che l’importo percepito ogni mese arrivi fino a 1.500 euro netti. Si tratta di un insieme di misure che possono essere tranquillamente cumulabili fra loro, ma con dei criteri specifici ai quali dobbiamo fare attenzione prima di fare eventuali domande.
Ecco i bonus che puoi richiedere
L’assegno minimo previsto per l’anno 2025 ammonta a 603,40 euro mensili, a cui si aggiunge un aumento straordinario del 2,2% per i titolari di trattamenti inferiori al minimo, per un totale mensile di 616,67 euro. Sappiamo bene che si tratta di un importo, troppo spesso, insufficiente. Per questo possono esserci delle integrazioni, sempre se ne si ha il diritto.

Tra gli aiuti c’è l’Assegno sociale, destinato a chi ha compiuto 67 anni e ha reddito molto basso. Nel 2025 l’importo mensile massimo erogabile è di 538,69 euro, riconosciuto per 13 mensilità. Altro strumento che può fare la differenza è l’Assegno di Inclusione. Queste misure, cumulate insieme, possono permetterti di arrivare ad una cifra di 1500 euro al mese.
Se ne hai i requisiti, puoi chiedere come ottenerli e cosa presentare al Caf più vicino casa tua.