
Sfida la tua intelligenza, mettiti alla prova: riesci a battere questo test del QI che inganna il 90% delle persone? - metanews.it
Test del QI, scopri se riesci a risolvere questo quiz che fa impazzire tutti: mettiti alla prova solo 1 su 13 ci riesce!
Nel panorama dei test di intelligenza, emerge un quiz che mette alla prova non solo la capacità logica, ma anche l’acutezza mentale degli utenti. Secondo i dati più recenti, soltanto una persona su tredici riesce a superare con successo questo particolare test del QI, una sfida che sta rapidamente guadagnando popolarità tra gli appassionati di enigmi e giochi mentali.
Il test del QI in questione si distingue per la sua complessità e per la varietà degli stimoli proposti, che spaziano dal ragionamento matematico, al problem solving visivo, fino alla capacità di riconoscere schemi e pattern nascosti. Questo tipo di esercizio è studiato per valutare non solo il livello generale di intelligenza, ma anche la rapidità di pensiero e la flessibilità cognitiva.
L’espressione da risolvere è la seguente:
(48+12) ÷ 6 × (5−2) + 18 − 3
Test del QI: riesci a risolverlo? solo 1 su 13 ci riesce!
Analizzando i risultati raccolti da migliaia di partecipanti, è evidente che il livello di difficoltà non è casuale. La sfida è progettata per mettere in crisi coloro che si affidano esclusivamente a risposte intuitive o a schemi di ragionamento abituali. Al contrario, per superare il test con successo è necessario adottare un approccio analitico, mantenendo concentrazione e pazienza.

In particolare, una delle prove più insidiose riguarda la capacità di decifrare sequenze numeriche o visive che a prima vista sembrano casuali. Questa abilità richiede un’attenzione al dettaglio e un’ottima memoria di lavoro, due elementi non sempre sviluppati in modo uniforme tra i partecipanti.
Negli ultimi mesi, il test si è diffuso rapidamente su diverse piattaforme web e social network, diventando un punto di riferimento per chi desidera mettersi alla prova con esercizi di logica avanzata. I risultati pubblicati online hanno generato un acceso dibattito, con molti utenti che condividono le proprie strategie per cercare di migliorare i punteggi.
Tuttavia, la popolarità del test conferma l’interesse crescente per attività che stimolano la mente e favoriscono lo sviluppo di abilità cognitive fondamentali, come la concentrazione, la memoria e la capacità di problem solving.
Ora sveliamo la verità , ecco come si risolve passo passo.
Calcolo delle parentesi:
48 + 12 = 60
5 − 2 = 3
Divisione e moltiplicazione, da sinistra a destra:
60 ÷ 6 = 10
10 × 3 = 30
Addizione e sottrazione:
30 + 18 = 48
48 − 3 = 45
Risposta finale: 45
Se sei arrivato a 45, ottimo lavoro!