News

Sostituire la sveglia con lo smartphone è una scelta sbagliata, presto pagherai questo errore

La comodità della sveglia dello smartphone sul comodino sta sabotando il tuo sonno e non solo: ecco cosa rischi ogni notte e come rimediare.

Magari lo tieni lì perché “serve solo come sveglia”, ma in realtà lo smartphone, accanto al letto, ha un impatto ben più profondo di quanto pensi. Ti rovina il sonno, frammenta i tuoi sogni e riduce la qualità del riposo senza che tu te ne accorga. Ti svegli stanco, nervoso o confuso?

Non sempre è colpa dello stress a volte è lo schermo che illumina la notte, i social check compulsivi o le notifiche che continuano a spingerti verso l’insonnia. Secondo i medici del sonno il solo fatto di avere il telefono in camera compromette la tua capacità di rilassarti davvero. E se in più lo usi come sveglia, allora il danno è doppio. Ora ti spiego come eliminarlo dalla tua routine mattutina in modo semplice ed efficace, dopo mi ringrazierai.

Sveglia smartphone, elimina questa abitudine subito è pericolosa

Ecco cosa fare per svegliarti riposato e non più zombie. Per prima cosa compra una sveglia vera, analogica sì, una di quelle “alla vecchia maniera”. Non inviano notifiche, non hanno schermi luminosi, non ti distraggono. Il solo fatto di rimuovere il telefono dalla tua routine del risveglio ti aiuta a dormire meglio, svegliarti in modo più naturale e non restare imbambolato mezz’ora a scrollare feed inutili.

Sveglia smartphone, elimina questa abitudine subito è pericolosa – metanews.it

Spegni lo smartphone un’ora prima di dormire. La luce blu emessa dallo schermo del telefono può alterare i ritmi circadiani, inibendo la produzione di melatonina, l’ormone del sonno. Un’ora senza stimoli digitali è oro per il cervello che cerca pace. Leggi un libro, ascolta musica soft o fai stretching, scegli un rituale sereno.

Evita la funzione snooze, ovvero quel bottone magico che ti regala “solo altri 5 minuti”, è uno dei peggiori nemici del tuo sonno profondo. Quei minuti extra, infatti, sono spesso di scarsa qualità e ti lasciano più confuso. Meglio dormire fino alla sveglia vera, senza interruzioni, e alzarti subito dopo, starai sicuramente meglio.

Niente tablet, PC, TV o smartphone in camera. Il letto deve diventare un rifugio mentale per dormire non una postazione multischermo. Usa tende oscuranti, rendi l’ambiente fresco e silenzioso ed elimina ogni fonte di luce artificiale e anche il LED rosso del caricabatterie può disturbarti.

Stabilisci orari fissi per andare a dormire, cena leggera, zero caffè o alcol prima di coricarti. Se possibile, allenati durante il giorno e passa almeno 15-20 minuti all’aria aperta. Sono piccoli accorgimenti che, messi insieme, cambiano il modo in cui vivi la notte e affronti il giorno.

Smettere di usare lo smartphone come sveglia è un atto di cura verso te stesso. Dormire bene è il carburante più potente per il cervello, l’umore, l’energia e la produttività.

Published by
Francesca Petriccione