
Il ritiro delle verdure surgelate Eurospin: rischio di corpi estranei vegetali (www.metanews.it)
Un richiamo precauzionale ha interessato recentemente alcuni prodotti alimentari, suscitando preoccupazioni tra i consumatori.
In particolare, verdure surgelate Eurospin e uova fresche Agricola Paneni sono state ritirate dal mercato a causa di potenziali rischi per la salute pubblica, come comunicato ufficialmente dal Ministero della Salute.
Il primo provvedimento riguarda un lotto specifico di un contorno di verdure surgelate venduto con il marchio Delizie dal Sole presso i punti vendita Eurospin. Il prodotto, confezionato in buste da 450 grammi, è stato ritirato a causa della possibile presenza di corpi estranei vegetali riconducibili alla specie Xanthium orientale (comunemente detta nappola), che possono rappresentare un pericolo per la sicurezza alimentare.
Il lotto interessato è identificato con il codice LR127A, con scadenza fissata al 7 maggio 2027. La produzione è attribuita alla Industrie Rolli Alimentari Spa, nello stabilimento situato in via Corradino d’Ascanio 2, ad Alanno, in provincia di Pescara. Eurospin, noto per la sua vasta gamma di prodotti selezionati con attenzione, ha prontamente collaborato con le autorità per rimuovere i prodotti potenzialmente contaminati dagli scaffali.
Uova fresche Agricola Paneni: allerta Salmonella enteritidis
Parallelamente, il Ministero della Salute ha segnalato il ritiro di diverse partite di uova fresche da allevamento all’aperto prodotte da Agricola Paneni, un’azienda agricola romana rinomata per la qualità e la genuinità dei suoi prodotti. Il richiamo è motivato da un rischio microbiologico, in particolare dalla possibile contaminazione da Salmonella enteritidis, un batterio patogeno responsabile di infezioni intestinali che possono essere gravi, soprattutto per soggetti vulnerabili come anziani, bambini e persone con sistema immunitario compromesso.
Le confezioni coinvolte contengono 6 uova di vari calibri e appartengono ai lotti G1125, G1225, G1325, G1425, G1525, G1625, G1725, G1825 e G1925, con date di scadenza comprese tra il 9 e il 17 luglio 2025. Il provvedimento di ritiro è stato emesso l’1 luglio 2025, anche se l’avviso pubblico è stato diffuso solo il 7 luglio. Le uova sono state prodotte nello stabilimento Agricola Paneni sito in via Augusto Persichetti 101, Roma, con codice identificativo IT Z1K3R CE.
Agricola Paneni è un’azienda agricola di famiglia che da anni si impegna nella produzione di alimenti di alta qualità , rispettando elevati standard di benessere animale. Le sue galline sono allevate all’aperto e a terra, condizioni che favoriscono la libertà di movimento e un ambiente naturale, elementi fondamentali per garantire uova extra fresche e sicure. Nonostante ciò, la presenza di Salmonella rappresenta un rischio che l’azienda e le autorità stanno affrontando con la massima serietà .

Il Ministero della Salute ha raccomandato a tutti i consumatori di non consumare i prodotti indicati nei richiami e di procedere alla restituzione presso il punto vendita d’acquisto per ottenere il rimborso. Questo invito è stato diffuso per evitare casi di intossicazioni alimentari e garantire la tutela della salute pubblica.
Eurospin, da parte sua, conferma il proprio impegno nella selezione scrupolosa dei fornitori e nella sicurezza alimentare, offrendo ai propri clienti una vasta gamma di prodotti controllati. L’insegna, presente capillarmente su tutto il territorio nazionale, facilita il ritiro e la sostituzione dei prodotti attraverso i suoi oltre 1200 punti vendita.
Agricola Paneni, dal canto suo, ha assicurato che sta adottando tutte le misure necessarie per individuare e risolvere la causa della contaminazione, mantenendo la trasparenza verso i consumatori e confermando la propria dedizione alla qualità e alla sostenibilità . L’azienda ha inoltre annunciato prossime novità nella gamma dei propri prodotti, mantenendo la tradizione e l’innovazione come pilastri fondamentali.
Questi recenti richiami sottolineano l’importanza di una vigilanza rigorosa nella filiera alimentare e invitano i consumatori a prestare sempre attenzione alle comunicazioni ufficiali per la propria sicurezza.